venerdì 26 giugno 2015

Ich bin ein Berliner: frasi che hanno fatto la storia

Il potere delle parole, il potente potere delle parole il 26 giugno 1963 si è espresso in una frase pronunciata dall'allora Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy

"Ich bin ein Berliner" tradotto in italiano significa "io sono berlinese" ma il suo vero significato va ben oltre
Fu pronunciata durante il discorso tenuto a Rudolph Wilde Platz, di fronte al Rathaus Schöneberg, durante una visita ufficiale alla città di Berlino Ovest.

L'intento era di comunicare alla città di Berlino e alla Germania stessa, seppur entrambe divise, una sorta di vicinanza e amicizia degli Stati Uniti dopo il sostegno dato dall'Unione Sovietica alla Germania Est nella costruzione del muro di Berlino, due anni prima, come barriera per impedire gli spostamenti dal blocco orientale socialista all'occidente.
Il discorso durante il quale Kennedy pronunciò la frase è considerato uno dei suoi migliori e un momento celebre della guerra fredda. Fu un grande incoraggiamento morale per gli abitanti di Berlino ovest, che vivevano all'interno della Germania Est dalla quale temevano un'invasione

Kennedy disse: « Duemila anni fa l'orgoglio più grande era poter dire civis Romanus sum (sono un cittadino romano). Oggi, nel mondo libero, l'orgoglio più grande è dire 'Ich bin ein Berliner.' Tutti gli uomini liberi, dovunque essi vivano, sono cittadini di Berlino, e quindi, come uomo libero, sono orgoglioso delle parole 'Ich bin ein Berliner!' »


L'idea della frase venne in mente a Kennedy all'ultimo momento, così come la scelta di pronunciarla in tedesco. Chiese allora al suo interprete, di tradurgli "I am a Berliner" e si esercitò con la pronuncia della frase nell'ufficio del tenendo in mano un foglietto su cui aveva annotato la pronuncia
Il consigliere di Kennedy Bundy McGeorge ritenne che il discorso era andato "un po' troppo oltre", e i due ritoccarono il testo correggendolo in una versione più morbida da ripetere il giorno stesso nel discorso alla Freie Universität di Berlino.
Il messaggio provocò moltissime reazioni ma a Berlino molti luoghi ricordano quel Presidente ma soprattutto quella frase che oggi è storia
Il testo del discorso:
Sono orgoglioso di venire in questa città ospite del vostro onorevole sindaco, che ha simboleggiato per il mondo lo spirito combattivo di Berlino Ovest. E sono orgoglioso -- sono orgoglioso di visitare la Repubblica Federale con il vostro onorevole Cancelliere che da così tanti anni guida la Germania nella democrazia, nella libertà e nel progresso, e di essere qui in compagnia del mio concittadino americano Generale Clay che -- che è stato in questa città durante i suoi momenti di crisi, e vi tornerà ancora, se ce ne sarà bisogno.
Duemila anni fa -- Duemila anni fa, il più grande orgoglio era dire "civis Romanus sum". Oggi, nel mondo libero, il più grande orgoglio è dire "Ich bin ein Berliner."
(Apprezzo l'interprete che traduce il mio tedesco)
Ci sono molte persone al mondo che non capiscono, o che dicono di non capire, quale sia la grande differenza tra il mondo libero e il mondo comunista.
Che vengano a Berlino.
Ce ne sono alcune che dicono -- ce ne sono alcune che dicono che il comunismo è l'onda del progresso.
Che vengano a Berlino.
Ce ne sono alcune che dicono, in Europa come altrove, che possiamo lavorare con i comunisti.
Che vengano a Berlino.
E ce ne sono anche certe che dicono che sì il comunismo è un sistema malvagio, ma permette progressi economici.
Lass' sie nach Berlin kommen.
Che vengano a Berlino.
La libertà ha molte difficoltà e la democrazia non è perfetta. Ma non abbiamo mai costruito un muro per tenere dentro i nostri -- per impedir loro di lasciarci. Voglio dire a nome dei miei compatrioti che vivono a molte miglia da qua dall'altra parte dell'Atlantico, che sono distanti da voi, che sono orgogliosi di poter dividere con voi la storia degli ultimi 18 anni. Non conosco nessun paese, nessuna città, che è stata assediata per 18 anni e ancora vive con vitalità e forza, e speranza e determinazione come la città di Berlino Ovest.
Mentre il muro è la più grande e vivida dimostrazione dei fallimenti del sistema comunista -- tutto il mondo lo può vedere -- ma questo non ci rende felici; esso è, come il vostro sindaco ha detto, è una offesa non solo contro la storia, ma contro l'umanità, separa famiglie, divide i mariti dalle mogli, ed i fratelli dalle sorelle, divide un popolo che vorrebbe stare insieme.
Quello che -- Quello che è vero per questa città è vero per la Germania: una pace reale e duratura non potrà mai essere assicurata all'Europa finché ad un quarto della Germania è negato il diritto elementare dell'uomo libero: prendere una decisione libera. In 18 anni di pace e benessere questa generazione di tedeschi ha guadagnato il diritto ad essere libera, incluso il diritto di unire le famiglie, a mantenere la propria nazione in pace, in buoni rapporti con tutti."
Voi vivete in una isola difesa di libertà, ma la vostra vita è parte della collettività. Consentitemi di chiedervi, come amico, di alzare i vostri occhi oltre i pericoli di oggi, verso le speranze di domani, oltre la libertà della sola città di Berlino, o della vostra Germania, per promuovere la libertà ovunque, oltre il muro per un giorno di pace e giustizia, oltre voi stessi e noi stessi per tutta l'umanità.
La libertà è indivisibile e quando un solo uomo è reso schiavo, nessuno è libero. Quando tutti saranno liberi, allora immaginiamo -- possiamo vedere quel giorno quando questa città come una sola e questo paese, come il grande continente europeo, sarà in un mondo in pace e pieno di speranza. Quando quel giorno finalmente arriverà, e arriverà, la gente di Berlino Ovest sarà orgogliosa del fatto di essere stata al fronte per quasi due decadi.
Ogni -- Ogni uomo libero, ovunque viva, è cittadino di Berlino. E, dunque, come uomo libero, sono orgoglioso di dire "Ich bin ein Berliner"
 

lunedì 22 giugno 2015

Il potere delle parole


Non esistono espressioni valide per tutte le occasioni.
Per le diverse esigenze  la forza del messaggio riposa sulla scelta delle parole


Scrivere Email nel mondo del lavoro

Saper scrivere le emails
Un giusto approccio come elemento per il successo

Nel contesto lavorativo ci sono molteplici occasioni nelle quali ci si pone una semplice domanda:
come scrivere una email?
Ciò vuol dire porsi il problema della lunghezza, del tono, dello stile, del finale ma anche di individuare correttamente il destinatario e di come qualificarlo, ed infine come firmare.

L'email è elemento di socializzazione nel modo del lavoro ma spesso nessuno ci ha insegnato come utilizzarla.
Cerchiamo di individuare qualche elemento per un buon approccio a questa forma di comunicazione così diffusa nel mondo lavorativo e non solo.

Concentrarsi sul contenuto


Uso appropriato della grammatica,attenzione a certe regole di stile e chiarezza sono elementi fondamentali in ogni contesto e comunicazione
Per quanto le email favoriscano una comunicazione immediata e diretta con le persone non si può escludere che esse non generino fraintendimenti o confusione.
Sicuramente bisogna evitare l'utilizzo di simboli, lettere maiuscole e parole non di uso corrente

La sobrietà favorisce sempre la comunicazione.


Un tono leggermente distaccato in una email breve di solito non creerà grossi problemi.
Certamente non possono considerarsi appropriati un tono sfacciato, sarcastico o che fa trasparire il nostro umore del momento
Le cose importanti da osservare sono:
Conoscere l'ambiente di lavoro e la sua cultura e rispettarli sempre
Accertarsi di conoscere tutti coloro cui la email è indirizzata prima di fare battute o utilizzare un tono più confidenziale
Mai offendere membri del team, clienti o chiunque altro
Ricordarsi sempre che le emails sono potenzialmente permanenti e si resta responsabili per ciò che si è scritto anche successivamente

Poche regole per non sbagliare

Per quanto le emails sembrino agevolare la costruzione di relazioni ciò che si è nel mondo reale non è lo stesso di ciò che si scrive in una email perciò bisogna prestare attenzione alla scrittura, non commettere errori di grammatica e utilizzare un tono appropriato al contesto per consolidare la propria credibilità ogni giorno.
Il potere delle parole
Scrivere messaggi di auguri
Messaggi per la festa della mamma
Scrivere per sedurre

Altri articoli sul nostro Blog. http://scrivodite.blogspot.it/
Per richiederci informazioni o consultare i nostri professionisti
Se vuoi pubblicare un tuo articolo o Scriverci Di Te : Contattaci qui
www.scrivodite.it

venerdì 19 giugno 2015

La più bella lettera d'amore.

Un sondaggio ha decretato che il testo scritto da un innamoratissimo Johnny Cash alla adorata consorte nel 1994 è il testo d'amore più bello.

«Siamo invecchiati e ci siamo abituati l’uno all’altra. Pensiamo allo stesso modo. Ci rispecchiamo l’uno nella mente dell’altra. Sappiamo cosa l’altro vuole senza dover chiedere.A volte ci irritiamo un po’. Forse qualche volta ci diamo per scontati. Ma di tanto in tanto, come oggi, medito su tutto questo e mi rendo conto di quanto sono fortunato a condividere la mia vita con la più grande donna che abbia mai incontrato».

Ed oggi, con l'uso della tecnologia come è cambiato il modo di scrivere testi d'amore?
Seduzione nell'era digitale

Speechwriter: la magia della scrittura

Quando dico che sono uno speechwriter non tutti comprendono cosa faccio nè quanto possa essere fantastico questo ruolo.
Lo capiscono coloro per i quali lavoro, quelli con con cui condivido tempo e pensieri ed anche, a fine lavoro, una nuova visione del mondo.


Per una migliore comprensione del fascino di quello che faccio, condivido ciò che i più famosi speechwriters di tutto il mondo hanno detto a proposito di questo lavoro

Jon Favreau speechwriter del Presidente Obama
  
"La bellezza di questa professione è che puoi parlare della tua visione del mondo; raccontare la verità per come la vedi" sostiene Jan Sonneveld famoso speechwriter dei Paesi Bassi

"Le parole sono sacre. Meritano rispetto.
Se cogli quelle giuste, nel giusto ordine, puoi far girare il mondo per un po'" è la famosa frase di Tom Stoppard illustre sceneggiatore coautore del film "Shakespeare in love"

Gli incontri di lavoro iniziano ed io ho bisogno che tu mi parli perchè ho il compito di scrivere i tuoi pensieri quando tu non hai il tempo di farlo.
Alla fine ciascuno di noi si trova a condividere pensieri, frustrazioni e aneddoti simpatici in una nuova maniera.
Qualche volta la conversazione diventa intima e personale, altre invece, si trasforma in una richiesta
Ogni giorno offre una risposta diversa alla stessa domanda: cosa sono io?

Un consulente di fiducia" sostiene il famoso speechwriter Rod Thorn 

Per essere un consulente di fiducia, tu devi saper giocare tanti ruoli.
Accanto a scrivere discorsi, articoli, comunicati, video, lettere ed altro, in ogni momento sei avvocato, ricercatore, diplomatico, guardia del corpo, confidente, venditore, psicologo, badante, lobbysta, esperto di media, oratore e stratega.
Ma soprattutto tu sei la sola persona che non sta cercando di ottenere qualcosa dal tuo CEO.
Così, per essere un eccellente professionista, deve sapere essere versatile.
E pronto a qualsiasi cosa


Se sei capace di costruire una relazione con i tuoi clienti potrai ritrovarti un giorno seduto in un ufficio, a giocare uno dei tuoi ruoli, a lavorare per cercare le giuste parole, metterle nel giusto ordine e accorgerti che sei riuscito a far muovere il mondo per un po'
Ed è allora che la magia si manifesta

Discorsi e strategia per il consenso
Segreti per la scrittura di discorsi per la politica

Per saperne di più: Contattaci qui



martedì 16 giugno 2015

I discorsi per la politica: i segreti di uno speechwriter



Le parole della politica e l'arte di scrivere discorsi
Leaders, politici, managers spesso si trovano a dover tenere discorsi importanti in pubblico.
Per queste occasioni diventa di fondamentale importanza riuscire a trovare la parole giuste e organizzare un discorso efficace.
Esistono professionisti che curano la redazione dei testi per conto di chi poi dovrà pronunciarli.
Lo speechwriter è colui che scrive discorsi per conto terzi, il professionista della scrittura per la politica.
Esistono tecniche specifiche e alcuni segreti del mestiere per realizzare discorsi efficaci ed incisivi ed anche persuasivi.


Ecco alcuni di questi segreti illustrati da David Kusnet speechwriter per Bill Clinton:

1) I discorsi sono costruiti per essere pronunciati ed ascoltati.
 Se ci sono parole difficili da pronunciare o che possono essere fraintese, meglio evitarle

2) I discorsi hanno bisogno di una struttura: inizio, tema centrale e conclusione
    Ciascuna parte della struttura è importante e va curata

3) La struttura dovrebbe essere emozionale quanto logica
    Suscitare emozioni deve essere un'abilità del leader

4) Il discorso va focalizzato sul punto principale: bisogna scegliere accuratamente le parole per illustrare il punto
    

5) Il discorso deve essere breve e semplice.
    Mai essere prolissi e parlare in modo semplice e colloquiale 

6) La conclusione deve essere memorabile
    Bisogna fare in modo che le persone ricordino ciò che è stato detto

Per approfondire:
Plain Language: scrivere chiaro nella comunicazione istituzionale
Scrivere per il business
Il ruolo del management ghostwriter
Per altre informazioni o consulenze www.scrivodite.it  contattaci:i nostri riferimenti



  • Speeches are meant to be spoken and heard. If you have trouble pronouncing a word – or if an audience would have trouble understanding it – then don’t use it. For instance, the late New York Times language expert (and speechwriter for President Richard Nixon) William Safire wrote that he never used the word “pith” in a speech. As he (pithily?) explained, “It sounds like a vulgar word being spoken with a lisp.”
  • Speeches need a structure. Yes, you need a beginning, a middle and an end. Even more important, you need to follow the old rule: “Tell ‘em what you’re going to tell ‘em; then tell ‘em; then tell ‘em what you told ‘em.” In 1981, Jack Welch began his first speech to shareholders as CEO of GE by explaining: “I have three subjects to cover in this 10-minute report. First, I want to give you a brief perspective on your Company at the beginning of a new Administration… Second, I want to discuss the rationale behind the Company’s recent moves in electronics, including two significant acquisitions. And third, I want to talk about one of my basic objectives for this Company over the decade ahead.” These aren’t applause lines. But they helped the audience listen for his big points.
  • The structure should be emotional, as well as logical. Learning from preachers, the best speakers of all kinds start on a high note, then bring the audience down by explaining a problem, then bring the audience back up on an even higher note than the beginning by presenting a solution or vision. In his speech at the 1963 March on Washington, the Rev. Martin Luther King, Jr., began by praising the participants in “the greatest demonstration for freedom in the history of our nation.” Only after decrying segregation, discrimination and poverty did Dr. King conclude by describing his dream of justice and declaring “Let freedom ring.”
  • Shine a spotlight on your main point. Before you write a speech, ask yourself what you want your listeners to remember. Then make this point with the most memorable language in your speech. In his first inaugural address in 1981, President Ronald Reagan declared: “In this present crisis, government is not the solution to our problem; government is the problem.” President Bill Clinton’s 1996 State of the Union Address positioned him halfway between Reaganism and liberalism: “The era of big government is over. But we cannot go back to the time when our citizens were left to fend for themselves.”
  • Keep it short and simple (KISS). Abraham Lincoln’s Gettysburg Address took only two minutes and 246 words, most of them of one or two syllables. Before Lincoln, then-famous orator Edward Everett’s spoke for two hours and 13,607 words, many of them multi-syllabic. Simplicity is more memorable.
  • Begin with a grabber. Many speakers begin with lengthy acknowledgements of everyone else on the dais. It’s better to start by saying something that grabs the audience’s attention. In his commencement address at Stanford University in 2005, Apple Computer CEO Steve Jobs began: “I never graduated from college. Truth be told, this is the closest I’ve ever gotten to a college graduation.”
  • Use techniques that help the audience listen and respond. Litany – repeating the same words, usually at the beginning of each sentence – helps audiences hear what you’re saying and answer with applause. In June 1940, after the British troops were evacuated from Dunkirk, Prime Minister Winston Churchill vowed: “We shall fight on the beaches. We shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills. We shall never surrender.”
  • Talk like a regular person. In his debut before a national audience, delivering the keynote address at the 2004 Democratic National Convention, an Illinois State Senator named Barack Obama spoke more conversationally than most politicians. He described his younger self as “a skinny kid with a funny name who believes that America has a place for him, too.” He talked about having met “a young man named Shamus in a V.F.W. Hall in East Moline, Illinois. He was a good-looking kid — six two, six three, clear eyed, with an easy smile.” These vivid descriptions of himself and others are how regular people talk (OK, regular people with the gift of gab).
  • Use physical images. Abstractions make people nod off. Real-life images make them wake up. In his farewell address in 1989, President Ronald Reagan took Americans on a tour through the White House – and American history: “Down the hall and up the stairs from this office is the part of the White House where the president and his family live. There are a few favorite windows I have up there that I like to stand and look out of early in the morning… On mornings when the humidity is low, you can see past the Jefferson Memorial to the Potomac River… Someone said that’s the view Lincoln had when he saw the smoke rising from the Battle of Bull Run.”
  • Conclude memorably. Some speakers just trail off and thank their audiences. It’s better to sum up by saying something they’ll keep in mind. Steve Jobs finished his commencement speech with four words that explained how he revolutionized computing without graduating from college: “Stay hungry. Stay foolish.”
  • - See more at: http://www.podesta.com/pulse/ten-speechwriting-tips#sthash.wEKzZmZS.dpuf
    David Kusnet, former chief speechwriter to President Bill Clinton, is the Podesta Group’s senior writer and the author of several books on the economy and American politics.
    “I do solemnly swear that I will faithfully execute the Office of President of the United States …”
    In Washington, DC, and countless communities, there are people who dream of reciting that oath and delivering an inaugural address. Many others dream of writing the speech.
    Most of us won’t write speeches whose most memorable lines end up etched on marble monuments. But many leaders in every sector of American life give important speeches to shareholders, employees, community leaders, graduating classes and the news media. Often, they work with colleagues to draft and polish their remarks. For those occasions when you need to find and speak the right words, here are ten time-tested techniques that can benefit any speaker:
    1. Speeches are meant to be spoken and heard. If you have trouble pronouncing a word – or if an audience would have trouble understanding it – then don’t use it. For instance, the late New York Times language expert (and speechwriter for President Richard Nixon) William Safire wrote that he never used the word “pith” in a speech. As he (pithily?) explained, “It sounds like a vulgar word being spoken with a lisp.”
    2. Speeches need a structure. Yes, you need a beginning, a middle and an end. Even more important, you need to follow the old rule: “Tell ‘em what you’re going to tell ‘em; then tell ‘em; then tell ‘em what you told ‘em.” In 1981, Jack Welch began his first speech to shareholders as CEO of GE by explaining: “I have three subjects to cover in this 10-minute report. First, I want to give you a brief perspective on your Company at the beginning of a new Administration… Second, I want to discuss the rationale behind the Company’s recent moves in electronics, including two significant acquisitions. And third, I want to talk about one of my basic objectives for this Company over the decade ahead.” These aren’t applause lines. But they helped the audience listen for his big points.
    3. The structure should be emotional, as well as logical. Learning from preachers, the best speakers of all kinds start on a high note, then bring the audience down by explaining a problem, then bring the audience back up on an even higher note than the beginning by presenting a solution or vision. In his speech at the 1963 March on Washington, the Rev. Martin Luther King, Jr., began by praising the participants in “the greatest demonstration for freedom in the history of our nation.” Only after decrying segregation, discrimination and poverty did Dr. King conclude by describing his dream of justice and declaring “Let freedom ring.”
    4. Shine a spotlight on your main point. Before you write a speech, ask yourself what you want your listeners to remember. Then make this point with the most memorable language in your speech. In his first inaugural address in 1981, President Ronald Reagan declared: “In this present crisis, government is not the solution to our problem; government is the problem.” President Bill Clinton’s 1996 State of the Union Address positioned him halfway between Reaganism and liberalism: “The era of big government is over. But we cannot go back to the time when our citizens were left to fend for themselves.”
    5. Keep it short and simple (KISS). Abraham Lincoln’s Gettysburg Address took only two minutes and 246 words, most of them of one or two syllables. Before Lincoln, then-famous orator Edward Everett’s spoke for two hours and 13,607 words, many of them multi-syllabic. Simplicity is more memorable.
    6. Begin with a grabber. Many speakers begin with lengthy acknowledgements of everyone else on the dais. It’s better to start by saying something that grabs the audience’s attention. In his commencement address at Stanford University in 2005, Apple Computer CEO Steve Jobs began: “I never graduated from college. Truth be told, this is the closest I’ve ever gotten to a college graduation.”
    7. Use techniques that help the audience listen and respond. Litany – repeating the same words, usually at the beginning of each sentence – helps audiences hear what you’re saying and answer with applause. In June 1940, after the British troops were evacuated from Dunkirk, Prime Minister Winston Churchill vowed: “We shall fight on the beaches. We shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills. We shall never surrender.”
    8. Talk like a regular person. In his debut before a national audience, delivering the keynote address at the 2004 Democratic National Convention, an Illinois State Senator named Barack Obama spoke more conversationally than most politicians. He described his younger self as “a skinny kid with a funny name who believes that America has a place for him, too.” He talked about having met “a young man named Shamus in a V.F.W. Hall in East Moline, Illinois. He was a good-looking kid — six two, six three, clear eyed, with an easy smile.” These vivid descriptions of himself and others are how regular people talk (OK, regular people with the gift of gab).
    9. Use physical images. Abstractions make people nod off. Real-life images make them wake up. In his farewell address in 1989, President Ronald Reagan took Americans on a tour through the White House – and American history: “Down the hall and up the stairs from this office is the part of the White House where the president and his family live. There are a few favorite windows I have up there that I like to stand and look out of early in the morning… On mornings when the humidity is low, you can see past the Jefferson Memorial to the Potomac River… Someone said that’s the view Lincoln had when he saw the smoke rising from the Battle of Bull Run.”
    10. Conclude memorably. Some speakers just trail off and thank their audiences. It’s better to sum up by saying something they’ll keep in mind. Steve Jobs finished his commencement speech with four words that explained how he revolutionized computing without graduating from college: “Stay hungry. Stay foolish.”
    - See more at: http://www.podesta.com/pulse/ten-speechwriting-tips#sthash.wEKzZmZS.dpuf
    David Kusnet, former chief speechwriter to President Bill Clinton, is the Podesta Group’s senior writer and the author of several books on the economy and American politics.
    “I do solemnly swear that I will faithfully execute the Office of President of the United States …”
    In Washington, DC, and countless communities, there are people who dream of reciting that oath and delivering an inaugural address. Many others dream of writing the speech.
    Most of us won’t write speeches whose most memorable lines end up etched on marble monuments. But many leaders in every sector of American life give important speeches to shareholders, employees, community leaders, graduating classes and the news media. Often, they work with colleagues to draft and polish their remarks. For those occasions when you need to find and speak the right words, here are ten time-tested techniques that can benefit any speaker:
    1. Speeches are meant to be spoken and heard. If you have trouble pronouncing a word – or if an audience would have trouble understanding it – then don’t use it. For instance, the late New York Times language expert (and speechwriter for President Richard Nixon) William Safire wrote that he never used the word “pith” in a speech. As he (pithily?) explained, “It sounds like a vulgar word being spoken with a lisp.”
    2. Speeches need a structure. Yes, you need a beginning, a middle and an end. Even more important, you need to follow the old rule: “Tell ‘em what you’re going to tell ‘em; then tell ‘em; then tell ‘em what you told ‘em.” In 1981, Jack Welch began his first speech to shareholders as CEO of GE by explaining: “I have three subjects to cover in this 10-minute report. First, I want to give you a brief perspective on your Company at the beginning of a new Administration… Second, I want to discuss the rationale behind the Company’s recent moves in electronics, including two significant acquisitions. And third, I want to talk about one of my basic objectives for this Company over the decade ahead.” These aren’t applause lines. But they helped the audience listen for his big points.
    3. The structure should be emotional, as well as logical. Learning from preachers, the best speakers of all kinds start on a high note, then bring the audience down by explaining a problem, then bring the audience back up on an even higher note than the beginning by presenting a solution or vision. In his speech at the 1963 March on Washington, the Rev. Martin Luther King, Jr., began by praising the participants in “the greatest demonstration for freedom in the history of our nation.” Only after decrying segregation, discrimination and poverty did Dr. King conclude by describing his dream of justice and declaring “Let freedom ring.”
    4. Shine a spotlight on your main point. Before you write a speech, ask yourself what you want your listeners to remember. Then make this point with the most memorable language in your speech. In his first inaugural address in 1981, President Ronald Reagan declared: “In this present crisis, government is not the solution to our problem; government is the problem.” President Bill Clinton’s 1996 State of the Union Address positioned him halfway between Reaganism and liberalism: “The era of big government is over. But we cannot go back to the time when our citizens were left to fend for themselves.”
    5. Keep it short and simple (KISS). Abraham Lincoln’s Gettysburg Address took only two minutes and 246 words, most of them of one or two syllables. Before Lincoln, then-famous orator Edward Everett’s spoke for two hours and 13,607 words, many of them multi-syllabic. Simplicity is more memorable.
    6. Begin with a grabber. Many speakers begin with lengthy acknowledgements of everyone else on the dais. It’s better to start by saying something that grabs the audience’s attention. In his commencement address at Stanford University in 2005, Apple Computer CEO Steve Jobs began: “I never graduated from college. Truth be told, this is the closest I’ve ever gotten to a college graduation.”
    7. Use techniques that help the audience listen and respond. Litany – repeating the same words, usually at the beginning of each sentence – helps audiences hear what you’re saying and answer with applause. In June 1940, after the British troops were evacuated from Dunkirk, Prime Minister Winston Churchill vowed: “We shall fight on the beaches. We shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills. We shall never surrender.”
    8. Talk like a regular person. In his debut before a national audience, delivering the keynote address at the 2004 Democratic National Convention, an Illinois State Senator named Barack Obama spoke more conversationally than most politicians. He described his younger self as “a skinny kid with a funny name who believes that America has a place for him, too.” He talked about having met “a young man named Shamus in a V.F.W. Hall in East Moline, Illinois. He was a good-looking kid — six two, six three, clear eyed, with an easy smile.” These vivid descriptions of himself and others are how regular people talk (OK, regular people with the gift of gab).
    9. Use physical images. Abstractions make people nod off. Real-life images make them wake up. In his farewell address in 1989, President Ronald Reagan took Americans on a tour through the White House – and American history: “Down the hall and up the stairs from this office is the part of the White House where the president and his family live. There are a few favorite windows I have up there that I like to stand and look out of early in the morning… On mornings when the humidity is low, you can see past the Jefferson Memorial to the Potomac River… Someone said that’s the view Lincoln had when he saw the smoke rising from the Battle of Bull Run.”
    10. Conclude memorably. Some speakers just trail off and thank their audiences. It’s better to sum up by saying something they’ll keep in mind. Steve Jobs finished his commencement speech with four words that explained how he revolutionized computing without graduating from college: “Stay hungry. Stay foolish.”
    - See more at: http://www.podesta.com/pulse/ten-speechwriting-tips#sthash.wEKzZmZS.dpuf
    David Kusnet, former chief speechwriter to President Bill Clinton, is the Podesta Group’s senior writer and the author of several books on the economy and American politics.
    “I do solemnly swear that I will faithfully execute the Office of President of the United States …”
    In Washington, DC, and countless communities, there are people who dream of reciting that oath and delivering an inaugural address. Many others dream of writing the speech.
    Most of us won’t write speeches whose most memorable lines end up etched on marble monuments. But many leaders in every sector of American life give important speeches to shareholders, employees, community leaders, graduating classes and the news media. Often, they work with colleagues to draft and polish their remarks. For those occasions when you need to find and speak the right words, here are ten time-tested techniques that can benefit any speaker:
    1. Speeches are meant to be spoken and heard. If you have trouble pronouncing a word – or if an audience would have trouble understanding it – then don’t use it. For instance, the late New York Times language expert (and speechwriter for President Richard Nixon) William Safire wrote that he never used the word “pith” in a speech. As he (pithily?) explained, “It sounds like a vulgar word being spoken with a lisp.”
    2. Speeches need a structure. Yes, you need a beginning, a middle and an end. Even more important, you need to follow the old rule: “Tell ‘em what you’re going to tell ‘em; then tell ‘em; then tell ‘em what you told ‘em.” In 1981, Jack Welch began his first speech to shareholders as CEO of GE by explaining: “I have three subjects to cover in this 10-minute report. First, I want to give you a brief perspective on your Company at the beginning of a new Administration… Second, I want to discuss the rationale behind the Company’s recent moves in electronics, including two significant acquisitions. And third, I want to talk about one of my basic objectives for this Company over the decade ahead.” These aren’t applause lines. But they helped the audience listen for his big points.
    3. The structure should be emotional, as well as logical. Learning from preachers, the best speakers of all kinds start on a high note, then bring the audience down by explaining a problem, then bring the audience back up on an even higher note than the beginning by presenting a solution or vision. In his speech at the 1963 March on Washington, the Rev. Martin Luther King, Jr., began by praising the participants in “the greatest demonstration for freedom in the history of our nation.” Only after decrying segregation, discrimination and poverty did Dr. King conclude by describing his dream of justice and declaring “Let freedom ring.”
    4. Shine a spotlight on your main point. Before you write a speech, ask yourself what you want your listeners to remember. Then make this point with the most memorable language in your speech. In his first inaugural address in 1981, President Ronald Reagan declared: “In this present crisis, government is not the solution to our problem; government is the problem.” President Bill Clinton’s 1996 State of the Union Address positioned him halfway between Reaganism and liberalism: “The era of big government is over. But we cannot go back to the time when our citizens were left to fend for themselves.”
    5. Keep it short and simple (KISS). Abraham Lincoln’s Gettysburg Address took only two minutes and 246 words, most of them of one or two syllables. Before Lincoln, then-famous orator Edward Everett’s spoke for two hours and 13,607 words, many of them multi-syllabic. Simplicity is more memorable.
    6. Begin with a grabber. Many speakers begin with lengthy acknowledgements of everyone else on the dais. It’s better to start by saying something that grabs the audience’s attention. In his commencement address at Stanford University in 2005, Apple Computer CEO Steve Jobs began: “I never graduated from college. Truth be told, this is the closest I’ve ever gotten to a college graduation.”
    7. Use techniques that help the audience listen and respond. Litany – repeating the same words, usually at the beginning of each sentence – helps audiences hear what you’re saying and answer with applause. In June 1940, after the British troops were evacuated from Dunkirk, Prime Minister Winston Churchill vowed: “We shall fight on the beaches. We shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills. We shall never surrender.”
    8. Talk like a regular person. In his debut before a national audience, delivering the keynote address at the 2004 Democratic National Convention, an Illinois State Senator named Barack Obama spoke more conversationally than most politicians. He described his younger self as “a skinny kid with a funny name who believes that America has a place for him, too.” He talked about having met “a young man named Shamus in a V.F.W. Hall in East Moline, Illinois. He was a good-looking kid — six two, six three, clear eyed, with an easy smile.” These vivid descriptions of himself and others are how regular people talk (OK, regular people with the gift of gab).
    9. Use physical images. Abstractions make people nod off. Real-life images make them wake up. In his farewell address in 1989, President Ronald Reagan took Americans on a tour through the White House – and American history: “Down the hall and up the stairs from this office is the part of the White House where the president and his family live. There are a few favorite windows I have up there that I like to stand and look out of early in the morning… On mornings when the humidity is low, you can see past the Jefferson Memorial to the Potomac River… Someone said that’s the view Lincoln had when he saw the smoke rising from the Battle of Bull Run.”
    10. Conclude memorably. Some speakers just trail off and thank their audiences. It’s better to sum up by saying something they’ll keep in mind. Steve Jobs finished his commencement speech with four words that explained how he revolutionized computing without graduating from college: “Stay hungry. Stay foolish.”
    - See more at: http://www.podesta.com/pulse/ten-speechwriting-tips#sthash.wEKzZmZS.dpuf

    Plain language: Le regole per scrivere chiaro nella comunicazione pubblica e istituzionale



    Plain language: Come scrivere in modo chiaro nella comunicazione istituzionale
    I principi della semplificazione del linguaggio amministrativo e del linguaggio dei comunicatori pubblici

    Definire il plain language non è facile, basti dire che non si tratta di un linguaggio semplicistico e banalizzato, elementare e impoverito anche nei contenuti bensì di un linguaggio che sfrutta tutte le potenzialità offerte dalla lingua e capace di esprimere qualsiasi contenuto.
    Esso è depurato delle complicazioni inutili, ed evita, nei limiti del possibile, quelle articolazioni linguistiche – lessicali, sintattiche, testuali – che tendono a ostacolare la comprensione (ad esempio i tecnicismi, la nominalizzazione, la forma passiva, ecc.).
    I progetti istituzionali finalizzati a semplificare il linguaggio amministrativo ovvero la comunicazione pubblica in Italia, si sono incentrati sull’elaborazione di un complesso di linee guida su come scrivere in modo chiaro, contenute in manuali e  recepite in una direttiva ministeriale che vengono insegnate ai comunicatori pubblici

    Il ricorso a tecniche di scrittura volte a favorire la comprensibilità dei testi amministrativi è stato ispirato dal movimento del Plain language che a ridosso del 1970, o poco dopo, nacque, nei paesi anglofoni, per promuovere una comunicazione pubblica più trasparente e accessibile al comune cittadino
    L’ampliamento delle funzioni e dei compiti degli stati moderni aveva comportato un aumento della complessità del linguaggio istituzionale.
    Fu  così che negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Canada, in Australia sorse il cosiddetto plain language movement (letteralmente: ‘movimento del linguaggio chiaro’), originariamente legato al più generale movimento dei consumatori, ma poi sviluppatosi autonomamente.

    Ispirandosi al principio di cooperazione di cooperazione il plain language mira ad
    adoperarsi per l’esito felice della comunicazione, avendo innanzitutto considerazione per il destinatario e adottando speciali accorgimenti per aiutarlo nella comprensione del messaggio
    Uno dei principali risultati che il movimento per il  plain language ha
    ottenuto è stata l’emanazione delle cosiddette plain language laws : leggi che stabiliscono che certe categorie di contratti e alcuni atti a questi connessi (prospetti informativi, notifiche, ecc.) devono essere redatti in un linguaggio chiaro, prevedendo diversi criteri per determinare se tale obbligo sia stato adempiuto e vari rimedi per la sua eventuale violazione. 
    A partire dagli anni Novanta, la cosiddetta “dottrina del plain language”inizia ad affermarsi anche in Europa.
    La Direttiva CEE 93/13 , all'art. 5, sancisce:
    Nel caso di contratti di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al

    consumatore per iscritto, tali clausole devono sempre essere redatte in modo chiaro

    e comprensibile. In caso di dubbio sul senso di una clausola prevale

    l'interpretazione più favorevole al consumatore
    Il legislatore italiano ha dato attuazione alla direttiva CEE 93/13, sopra menzionata concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, con la legge 52/1996 (c.d. “Legge Comunitaria per il 1994”), il cui art. 25 inserisce, nel titolo II del libro IV del Codice Civile, ilcapo XIV-bis (artt. da 1469-bis a 1469-sexies), rubricato “Dei contratti del consumatore
    L’art. 1469-quater riproduce letteralmente il testo, sopra riportato, dell’art. 5 della direttiva.
    Anche nel nostro ordinamento, dunque, è prescritta ora la chiarezza e la comprensibilità dei contratti del consumatore.
    La mancanza di tali requisiti, oltre a essere sanzionata con la classica previsione dell’interpretatio  contra stipulatorem (regola secondo cui le clausole di un contratto, nel dubbio, si interpretano nel senso più sfavorevole alla parte che le ha predisposte), potrà essere valutata dal giudice come indice
    di un “significativo squilibrio” a danno del consumatore e far sì che le clausole contestate siano giudicate “vessatorie”, consentendo così l’attivazione dei previsti meccanismi di tutela.

    Per quanto riguarda la comunicazione istituzionale, va ricordata innanzitutto la direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica del 7 febbraio 2002
    Essa è dedicata alla comunicazione delle pubbliche amministrazioni in generale e riserva al tema del linguaggio solo l’art. 8, in cui si legge, tra l’altro:
    La comunicazione delle pubbliche amministrazioni deve soddisfare i requisiti della chiarezza, semplicità e sinteticità e, nel contempo, garantire completezza e correttezza dell’informazione.

    Questo obiettivo dovrà essere perseguito anche con l’impiego dei nuovi strumenti informatici.

    Con la direttiva dello stesso Dipartimento dell’8 maggio 2002, intitolata,appunto,  Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi viene affermato il principio che:
    Tutti i testi prodotti dalle amministrazioni devono essere pensati e scritti per essere compresi da chi li riceve e per rendere comunque trasparente l’azione amministrativa.

     I numerosi atti prodotti dalle pubbliche amministrazioni, sia interni(circolari, ordini di servizio, bilanci) sia esterni, devono prevedere l’utilizzo di un linguaggio comprensibile, evitando espressioni burocratiche e termini tecnici.

    La direttiva poi contiene regole da applicare a tutti i testi prodotti dalle amministrazioni pubbliche, compresi gli atti amministrativi veri e propri
    Anche gli atti amministrativi in senso stretto, che producono effetti giuridici direttie immediati per i destinatari, devono essere progettati e scritti pensando a chi lilegge. Oltre ad avere valore giuridico, però, gli atti amministrativi hanno un valore di comunicazione e come tali devono essere pensati. Devono, perciò, essere sialegittimi ed efficaci dal punto di vista giuridico, sia comprensibili, cioè di fattoefficaci, dal punto di vista comunicativo.
    dovranno [...] essere riscritti anche i principali atti e documentiamministrativi vigenti”.
    Per raggiungere gli obiettivi dichiarati, la direttiva detta due decaloghi: il primo contenente “regole di comunicazione e di struttura giuridica”, il secondo“regole di scrittura del testo”.
    Si tratta, in sostanza, delle stesse linee guida  sulla scrittura chiara offerte dai precedenti strumenti approntati da Dipartimento il  Codice di stile del 1993 e, soprattutto, il Manuale di stile del 1997

    Le “regole di comunicazione e di struttura giuridica
    1. avere (e rendere) sempre chiaro il contenuto del testo;
    2. individuare sempre il destinatario;
    3. individuare le singole informazioni e inserirle nel testo in modo logico;
    4. individuare e indicare i contenuti giuridici del testo;
    5. individuare la struttura giuridica più efficace per comunicare gli atti;
    6. verificare la completezza delle informazioni;
    7. verificare la correttezza delle informazioni;
    8. verificare la semplicità del testo;
    9. usare note, allegati e tabelle per alleggerire il testo;
    10. rileggere sempre i testi scritti.

    Le “regole di scrittura del testo”:
    1. scrivere frasi brevi;
    2. usare parole del linguaggio comune;
    3. usare pochi termini tecnici e spiegarli;
    4. usare poco abbreviazioni e sigle;
    5. usare verbi nella forma attiva e affermativa;
    6. legare le parole e le frasi in modo breve e chiaro;
    7. usare in maniera coerente le maiuscole, le minuscole e la
    punteggiatura;
    8. evitare neologismi, parole straniere e latinismi;
    9. preferire l’indicativo al congiuntivo (ove il contesto lo permetta);
    10. usare in maniera corretta le possibilità di composizione grafica del testo.
    La dottrina non è unanime circa le conseguenze della violazione di una
    direttiva, ma l’opinione prevalente sembra essere che l’atto che la disattende
    senza che tale comportamento sia giustificato da adeguata motivazione
    − sia viziato da eccesso di potere
    Il Consiglio di Stato e alcuni Tribunali Amministrativi Regionali hanno emesso sentenze che hanno sanzionato atti (in particolare, bandi di gara e di concorso) scritti in modo oscuro o ambiguo.

    Merita un cenno, infine, il recentissimo Codice dell’Amministrazione Digitale
    L’art. 53, fra i principi che devono informare i siti web istituzionali, annovera anche la “chiarezza di linguaggio”:
    Le pubbliche amministrazioni centrali realizzano siti istituzionali su reti telematiche che rispettano i principi di accessibilità, nonché di elevata usabilità e reperibilità,anche da parte delle persone disabili, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità di consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità.
    Per approfondimenti:

    Il ruolo del Ghostwriter
    Legal writing
    Scrittura per il business
    Dire l'ultima parola
    Potere delle parole
    Per altre informazioni o per contattare i nostri consulenti:
    Chiamaci  
    o visita il nostro sito:
    www.scrivodite.it