"La corruzione inizia con un piatto di pasta " ha detto Indro Montanelli
Corruzione è di certo una parola che evoca molteplici significati
Scrivo di te A proposito di corruzione propone alcuni contributi realizzati dal Dott. Paolo Russo, sociologo esperto di comunicazione pubblica e sociale e seguirà un evento che si svolgerà Giovedi 24 Luglio a partire dalle ore 18.00 a Marano di Napoli, presso la Sala
Cavallo della Casa Comunale al
Corso Umberto I. Un incontro dibattito aperto al pubblico
organizzato dall’a.p.s. Omnibus per
la presentazione del Volume “Il cancro della corruzione” del Tenente Colonnello
Claudio Mazzarese Fardella Mungivera
(ediz. Rogiosi) a cui parteciperanno il Sindaco di Marano, Angelo Liccardo, il presidente della Commissione Cultura della
cittadina, Vincenzo Marra e il
presidente dell’associazione Mariarosaria
Lumiero. Modererà l’altro socio e giornalista dell’associazione, Paolo Russo, esperto di Comunicazione
pubblica, sociale e politica.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti seguiteci su Scrivo Di Te o @https://twitter.com/scrivoditeGW
giovedì 24 luglio 2014
mercoledì 23 luglio 2014
A proposito di corruzione (7-fine)
Mafia e corruzione sono due mali tipici
della società italiana. Spesso - ma non sempre - coincidono; può dirsi che dove
c’è la mafia è oggettivamente più forte e penetrante la corruzione. Il mafioso
ha un argomento in più che può spendere nei confronti del funzionario infedele:
oltre il denaro ha dalla sua la capacità dell’intimidazione. Non sempre però la
presenza della corruzione significa presenza di mafie. In alcuni contesti essa
è il frutto di lobby di potere politico/affaristico che non necessariamente
hanno legami con le mafie. I fatti emersi a Milano con l’Expo e a Venezia con
il Mose dimostrano che importanti eventi corruttivi possono accadere anche senza
mafie. Di sicuro sconfiggendo (o rendendo meno forti) le mafie si diminuirà una
certa corruzione, ma non necessariamente la si eliminerà.

(realizzato con il contributo editoriale di: - ANAC, Associazione Nazionale Anticorruzione, Repubblica-Limes, rivista specializzata, Connecting Managers, web community)
Di corruzione, e di mala-politica si parlerà Giovedi 24 Luglio a partire dalle ore 18.00 a Marano di Napoli, presso la Sala
Cavallo della Casa Comunale al
Corso Umberto I nel corso di un incontro dibattito aperto al pubblico
organizzato dall’a.p.s. Omnibus per
la presentazione del Volume “Il cancro della corruzione” del Tenente Colonnello
Claudio Mazzarese Fardella Mungivera
(ediz. Rogiosi) a cui parteciperanno il Sindaco di Marano, Angelo Liccardo, il presidente della Commissione Cultura della
cittadina, Vincenzo Marra e il
presidente dell’associazione Mariarosaria
Lumiero. Modererà l’altro socio e giornalista dell’associazione, Paolo Russo, esperto di Comunicazione
pubblica, sociale e politica.
Etichette:
ANAC,
Corruzione,
Expo,
Italia,
Liccardo,
Lumiero,
Mafia,
Marra,
Milano,
Mose,
Mungivera,
Paolo Russo,
Raffaele Cantone. Omnibus,
Venezia
Ubicazione:
Marano di Napoli NA, Italia
A proposito di corruzione (6)
A livello internazionale in molti
Stati esistono autorità anticorruzione; si tratta però di realtà variegate e
non riconducibili a una tipologia unitaria. Nei rapporti internazionali
intessuti e studiando alcuni report ho verificato che spesso quelle straniere
sono autorità con poteri di polizia o persino giurisdizionali o, all’estremo
opposto, si tratta di autorità inserite e collegate direttamente a ministeri.
In Francia ad esempio l’anticorruzione è collegata al ministero della
giustizia. L’Authority italiana, invece, ha i caratteri di un’autorità
indipendente; è nominata dal governo ma richiede il parere favorevole dei 2/3
delle commissioni parlamentari e dura 6 anni, quindi più di quanto possa durare
il governo nominante: in questo senso è una novità sul piano internazionale.
L’esperienza delle autorità straniere, per quanto molto diverse, sembra
incoraggiante; esse pare abbiano conseguito concreti risultati nella lotta alla
corruzione; almeno questo è quello che emerge dai report degli organismi
internazionali.
La corruzione si annida nelle pieghe della
burocrazia che non funziona e che pone ostacoli; gli ostacoli spesso si possono
superare proprio corrompendo i funzionari infedeli o mettendoli a “libro paga”:
è per questo che una semplificazione intelligente delle procedure (che non
significa affatto eliminazione dei controlli, ma individuazione di controlli
rapidi ed efficienti) può aiutare a combatterla. Spesso sono le regole e le
norme tortuose e complicate che cagionano la corruzione.


Etichette:
ANAC,
Corruzione,
Italia,
Liccardo,
Lumiero,
Marra,
Mungivera,
Paolo Russo,
Raffaele Cantone. Omnibus
Ubicazione:
Marano di Napoli NA, Italia
A proposito di corruzione (5)
I misuratori oggettivi dell’efficacia di
un’azione amministrativa di controllo preventivo non potranno essere né
l’emersione né l’assenza di episodi corruttivi scoperti dalla magistratura,
dato che la scoperta di fatti corruttivi può dipendere anche soltanto dal caso
e che la mancata scoperta non significa affatto che essi non vi siano. Un
segnale indicativo potrebbe risiedere nelle classifiche internazionali sulla
percezione della corruzione in Italia: salire in quelle classifiche sarebbe un
elemento che, oltre a essere oggettivamente incoraggiante, dimostrerebbe che
l’azione di prevenzione è fruttifera.
L’attività incisiva sarà soprattutto
di “vigilanza”; controllo affinché le pubbliche amministrazioni rispettino le
norme che impongono strumenti di prevenzione della corruzione (come l’adozione
dei piani triennali, la nomina dei responsabili dell’anticorruzione e delle
regole di integrità dei pubblici funzionari), rispetto delle regole sulla
trasparenza (e cioè che siano rese pubbliche una serie di informazioni
sensibili soprattutto sull’attività contrattuale della pubblica amministrazione
in modo che possa esercitarsi il “controllo diffuso” dei cittadini) e che siano
rispettate le norme previste dalla legge sugli appalti. Il fatto che l’ attività
non disponga di un meccanismo sanzionatorio efficace a stimolare il rispetto
delle regole indicate è senz’altro un limite, per quanto il decreto legge di
giugno ha previsto nuove sanzioni, ma forse neanche queste basteranno. L’applicazione
di questa esperienza sarà anche un motivo di verifica e ne prospetteremo i
limiti a governo e parlamento.
Dopo un tempo minimo di rodaggio (non meno di un
anno) l’Autorità sarà totalmente autonoma ed operativa. Ciò non significa che i
risultati non possano essere conseguiti prima: il piano del rispetto delle
regole della trasparenza grazie all’attività di vigilanza mirata sui ministeri
e sui grandi enti locali dovrà dare risultati immediati tramite la cosiddetta
“amministrazione trasparente”. L’aumento della trasparenza effettiva renderà molto
più difficile i fenomeni corruttivi, considerando che il la corruzione è un
reato che si fa al buio e di nascosto: la luce della trasparenza lo rende molto
più complicato.
Di corruzione, e di mala-politica si parlerà Giovedi 24 Luglio a partire dalle ore 18.00 a Marano di Napoli, presso la Sala Cavallo della Casa Comunale al Corso Umberto I nel corso di un incontro dibattito aperto al pubblico organizzato dall’a.p.s. Omnibus per la presentazione del Volume “Il cancro della corruzione” del Tenente Colonnello Claudio Mazzarese Fardella Mungivera (ediz. Rogiosi) a cui parteciperanno il Sindaco di Marano, Angelo Liccardo, il presidente della Commissione Cultura della cittadina, Vincenzo Marra e il presidente dell’associazione Mariarosaria Lumiero. Modererà l’altro socio e giornalista dell’associazione, Paolo Russo, esperto di Comunicazione pubblica, sociale e politica.
Di corruzione, e di mala-politica si parlerà Giovedi 24 Luglio a partire dalle ore 18.00 a Marano di Napoli, presso la Sala Cavallo della Casa Comunale al Corso Umberto I nel corso di un incontro dibattito aperto al pubblico organizzato dall’a.p.s. Omnibus per la presentazione del Volume “Il cancro della corruzione” del Tenente Colonnello Claudio Mazzarese Fardella Mungivera (ediz. Rogiosi) a cui parteciperanno il Sindaco di Marano, Angelo Liccardo, il presidente della Commissione Cultura della cittadina, Vincenzo Marra e il presidente dell’associazione Mariarosaria Lumiero. Modererà l’altro socio e giornalista dell’associazione, Paolo Russo, esperto di Comunicazione pubblica, sociale e politica.
Etichette:
ANAC,
Corruzione,
Italia,
Liccardo,
Lumiero,
Marra,
Mungivera,
Omnibus,
Paolo Russo,
Raffaele Cantone
Ubicazione:
Marano di Napoli NA, Italia
A proposito di corruzione (4)
È difficile stimare l’entità della corruzione
(che spesso si associa a evasione fiscale e ad altri fenomeni di malaffare o di
criminalità organizzata). Documenti ufficiali riportano la cifra indicativa di
60 miliardi di euro l’anno e questo può dare un’idea della grandezza della
sfida. Il Commissario straordinario per la revisione delle spesa pubblica conta
di riuscire a tagliare, nell’arco dei prossimi 3 anni, fino a poco più di 30
miliardi di euro. Sembrerebbe pertanto abbastanza immediato ritenere che -
conducendo una seria lotta alla corruzione - ne potrebbero derivare rilevanti
risorse per il rilancio dell'economia.
Nonostante la gravosità della sfida,
lo Stato in passato ha reagito al dilagare del fenomeno corruttivo e adesso
sembra voler dare un ulteriore impulso in tale direzione tramite la creazione
dell’Agenzia nazionale anticorruzione (A.N.A.C.).

Se però l’A.N.A.C. sarà o meno una scatola vuota
dipenderà anche da come sapranno farla funzionare in concreto; il decreto legge
citato ha obiettivamente rafforzato i nostri poteri sotto più profili e ora sta
all’Autorità stessa dimostrare di sapere incidere nella realtà, tenendo
presente, però, che il lavoro non è quello di scoprire fatti di corruzione
(competenza questa della magistratura penale) ma di mettere in campo gli
anticorpi per evitare che i fatti di corruzione accadano.
Di corruzione, e di mala-politica si parlerà Giovedi 24 Luglio a partire dalle ore 18.00 a Marano di Napoli, presso la Sala
Cavallo della Casa Comunale al
Corso Umberto I nel corso di un incontro dibattito aperto al pubblico
organizzato dall’a.p.s. Omnibus per
la presentazione del Volume “Il cancro della corruzione” del Tenente Colonnello
Claudio Mazzarese Fardella Mungivera
(ediz. Rogiosi) a cui parteciperanno il Sindaco di Marano, Angelo Liccardo, il presidente della Commissione Cultura della
cittadina, Vincenzo Marra e il
presidente dell’associazione Mariarosaria
Lumiero. Modererà l’altro socio e giornalista dell’associazione, Paolo Russo, esperto di Comunicazione
pubblica, sociale e politica.

Etichette:
ANAC,
Corruzione,
Italia,
Liccardo,
Lumiero,
Mafia,
Marra,
Mungivera,
Paolo Russo,
Raffaele Cantone
Ubicazione:
Marano di Napoli NA, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)